Una delle più rinomate località balneari italiane, si estende per 165 km sul litorale Tirrenico. La bellezza della Versilia è quella di essere in grado di offrire, nello stesso momento incredibili scenari marittimi e montani: mare limpido e alte cime si alternano, creando un paesaggio davvero senza uguali. Famosa per le ampie spiagge e il divertimento notturno, ha subito una piacevole trasformazione adattandosi sempre più anche alle esigenze di famiglie e anziani. Inoltre, l’elegante centro di Forte dei Marmi offre la location ideale per lo shopping esclusivo.
Le Cinque Terre: Monte Rosso, Vernazza, Corniglia, Manarola, e Riomaggiore con la loro costa rocciosa dove si trovano arroccati i caratteristici paesini di pescatori, possono essere raggiunte facilmente sia in auto, in treno, in autobus o in battello.
Noi vi proponiamo delle attività imperdibili da fare in Versilia:
Passeggiata sui Pontili: esempi di design e modernità i 3 pontili sono una tappa irrinunciabile per gli amanti delle passeggiate panoramiche. Si trovano a Lido di Camaiore, a Marina di Pietrasanta e a Forte dei Marmi.
Visita alla città di Viareggio: centro di grande fascino, conosciuto in tutto il mondo per il suo Carnevale. Ma non è solo questa l’attrazione di Viareggio: vanta interessantissime costruzioni, a partire dalla famosa Torre del Lago che deve il suo nome a una torre oggi scomparsa costruita di guardia sul lago di Massaciuccoli e dove oggi si trova la villa e il museo di Puccini. Altra chicca di Viareggio: è il luogo perfetto per chi ama la natura. Si trovano qui moltissime pinete, come La Pineta di Ponente, La Pineta di Levante e le Piante monumentali, oltre ad altri spazi naturalistici d’eccezione.
Visita a Pietrasanta: alterna la zona costiera (la Marina di Pietrasanta) e un centro storico situato nell’entroterra degno di immenso fascino. La Marina è una delle stazioni balneari più rinomate di tutta la Regione e si articola in diverse località, come Focette, Motrone, Tonfano e Fiumetto. Belle spiagge, accompagnate da campi da tennis, alberghi di lusso, ville e locali notturni caratterizzano questa zona.
Visita a Forte dei Marmi: è la meta più vip della Versilia. Tante sono le attrazioni che la città presenta, prima fra tutti il Fortino da cui prende il nome, la fortezza granducale sorta alla fine del XVIII secolo all’interno della quale si trova oggi il Museo della satira e della caricatura. Da non perdere i rinomati locali, come la discoteca Capannina di Franceschi, che dal 1929 è un locale cult della zona.
Visita a Camaiore: La principale attrazione di Camaiore sono i ruderi di castelli che partono da qui e si allungano fino alle Alpi Apuane. E’ l’unico comune della Versilia che va dal mare alle colline, con le sue piccole località abbarbicate come Gombitelli.
Visita all’Alta Versilia: da non perdere poi una tappa nei due comuni che formano l’Alta Versilia, ovvero Seravezza e Stazzema: luogo perfetto per gli amanti della natura, della cultura, della Storia, delle tradizioni e delle arti. Qui potrete alternare escursioni, passeggiate romantiche, ammirare le rocche, le chiese (come quella di Santa Maria Assunta a Stazzema e il Il duomo dei Santi Lorenzo e Barbara di Seravezza). E ancora il Palazzo Mediceo di Seravezza dove si trova il Museo del Lavoro e delle Tradizioni Popolari della Versilia Storica e il Museo Storico della Resistenza di Stazzema.
Sistema Museale: infine, da non perdere sono i molti musei che tappezzano la città. Tra questi si ricordano: Musei Civici di Villa Paolina , Museo della Marineria, Museo della Cittadella del Carnevale , La Galleria Comunale di Arte Moderna e Contemporanea di Viareggio (GAMC) con la sua collezione di oltre 3mila opere di 750 artisti del 20esimo secolo, il Museo Archeologico Bruno Antonucci; il Museo dei Bozzetti che conserva opere di artisti della zona e il museo-casa natale di Carducci a Valdicastello, il bel Museo Archeologico di Camaiore e quello di Arte Sacra, il Museo della satira e della caricatura, il Museo Casa-Atelier dello scultore versiliese Ugo Guidi